Quantcast
Channel: Roma e provincia – ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 80 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 278mo Meeting VG @ Ristorante La Pergola del Rome Cavalieri – Roma – Chef Heinz Beck

$
0
0

I nostri Amici Gourmet amano la Pergola e come dargli torto, visto che dal momento in cui si varcano le soglie del Rome Cavalieri la sensazione di sentirsi i principi di Roma è impagabile. Sedersi ai tavoli del ristorante di Heinz Beck significa mettersi al centro di una serie di riti, officiati dalla squadra capitanata da Simone Pinoli e Marco Reitano la cui maestria è un esempio nel mondo dei professionisti della sala. Lo storico carrello di sali e condimenti, le coccole delle tisane infuse con erbe fresche "coltivate" al carrello, ma soprattutto la cucina di Heinz, di grande stampo internazionale e arricchita dalle giuste contaminazioni capitoline. Vi raccontiamo tutto ciò che ormai ha fatto della Pergola un monumento della ristorazione romana e italiana.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>


La Posta Vecchia Hotel – Palo Laziale (Roma) – Patron Roberto Sciò, GM Danilo Guerrini

$
0
0

La Posta Vecchia Hotel nasce da quella che nel 17° secolo era la dependance del castello degli Orsini, una delle più antiche famiglie romane. Successivamente negli anni ’60 diventò la villa del magnate americano Paul Getty e alla fine degli anni ’80 è ritornata una dimora per ospitalità. Oggi è un raffinato luxury hotel, 5 stelle, con grandi camere e sale arredate con mobili del XV e XVII secolo e preziose opere d’arte provenienti da tutto il mondo. La villa è circondata da un grande parco di piante esotiche e aromi mediterranei, che si affaccia direttamente sul mare, e le sue fondamenta poggiano sui resti di una villa romana che ha dato luce al museo presente all'interno dell'hotel. Oltre al prezioso museo, gli ospiti hanno a disposizione: sala convegni; eliporto; campo da tennis; terrazza vista mare con servizio light menu e bar; piscina con acqua riscaldata; spiaggia privata; LPV Health & Beauty. L'incredibile offerta è completata dal Ristorante The Cesar, guidato dallo chef Michelino Gioia, la cui cucina è stata insignita della prestigiosa stella Michelin.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Ristorante The Cesar della Posta Vecchia Hotel – Palo Laziale (Roma) – Chef Michelino Gioia

$
0
0

All'interno de La Posta Vecchia Hotel è presente il ristorante The Cesar, guidato dallo chef Michelino Gioia. La cucina rispecchia le tradizioni del territorio, ma i piatti sono rivisitati con spirito contemporaneo e con grande tecnica per la composizione. È possibile degustare le creazioni dello chef sotto le volte della luminosa sala, nella veranda panoramica affacciata sul mare, sotto le stelle in giardino o anche circondati dalla storia millenaria nel museo della villa romana.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Aldrovandi Villa Borghese – Roma – GM Ugo Ossani

$
0
0

Situato in una delle zone più prestigiose della città di Roma, tra il verde dei giardini di Villa Borghese e le reminiscenze storiche e artistiche di Valle Giulia e della Galleria Borghese, l'Aldrovandi Villa Borghese rappresenta un’elegante oasi di relax, dove gli ospiti possono godere i vantaggi di un resort soggiornando però nel cuore della città. L'albergo, ricavato da un palazzo umbertino di fine ottocento dove preesisteva un convento, è stato rinnovato nel 2008 e oggi è uno degli indirizzi più ricercati e ambiti di Roma. Tra i servizi offerti: giardino privato; piscina riscaldata all'aperto; fitness room; nove sale per l'organizzazione di conferenze e banchetti; servizio di navetta gratuito ogni ora verso e da Piazza di Spagna e Via Veneto; Wi-Fi. Completano l'offerta due bar, l'American Bar per l'inverno e il Garden Bar per la bella stagione, il ristorante The Grill e il Ristorante Oliver Glowig, dove è possibile degustare le creazioni dello chef tedesco insignito di due stelle Michelin a soli otto mesi dall'apertura del ristorante.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Ristorante Oliver Glowig dell’Aldrovandi Villa Borghese – Roma – Chef Oliver Glowig

$
0
0

Eccoci di ritorno al Ristorante Oliver Glowig dell’Aldrovandi Villa Borghese. La nostra prima volta da lui risale al 2011, subito prima dell'assegnazione delle due stelle Michelin che ha ricevuto a soli otto mesi dall'apertura all'interno dell'albergo romano. La cucina dello chef tedesco ci ha colpiti ancora, mettendo al suo centro la varietà, un’accurata ricerca della materie prime e un'originale reinterpretazione della tradizione culinaria italiana.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 312mo Meeting VG @ Ristorante Oliver Glowig dell’Aldrovandi Villa Borghese – Roma – Chef Oliver Glowig

$
0
0

Un sontuoso percorso, una giornata perfetta. Nel due Stelle Oliver Glowig dell’Aldrovandi Villa Borghese, festeggiamo l'esordio della Distilleria Bocchino come nostro nuovo Premium Partner. L'Azienda di Canelli ci accompagnerà nel nostro Roadshow itinerante all'interno dei migliori ristoranti italiani con le sue grappe, che verranno utilizzate dagli chef e dai sommelier per la preparazione di dessert e cocktail da abbinare ai piatti. Inizia, dunque, da qui The Show of Taste, ovvero un ricco programma di eventi in cui proporremo un modo nuovo di concepire e degustare le grappe.  Di seguito l'abituale cronaca dettagliata...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 311mo Meeting VG @ Ristorante La Pergola del Rome Cavalieri – Roma – Chef Heinz Beck

$
0
0

Ecco il nostro atteso appuntamento con la cucina internazionale e creativa dello chef tristellato Heinz Beck, questa volta reso ancora più emozionante, visto che avevamo in esclusiva il tavolo in terrazza. Lo chef riesce sempre a stupire i nostri Amici Gourmet, mentre tutto lo staff del Ristorante La Pergola li coccola e li vizia con un servizio di altissimo livello. Come se non bastasse, a tutto ciò si aggiunge l'incanto della magnifica vista su Roma. Un'esperienza unica, magica e da non perdere...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 360mo Meeting VG @ Ristorante La Pergola del Rome Cavalieri – Roma – Chef Heinz Beck

$
0
0

La miglior Pergola di sempre. Quello che ci ha accolti al 360mo meeting dei nostri Amici Gourmet è stato un Heinz Beck entusiasta, creativo, libero, in grado di esprimere gusto, memoria e concretezza, in piatti dal coefficiente di difficoltà elevatissimo e tecnica acrobatica.Immersi nell'eleganza fastosa che la caratterizza da sempre, coccolati da un servizio come ce ne sono pochi al mondo, le nostre esperienze alla Pergola sono sempre indimenticabili, questa poi ancor di più visto che la cena è stata accompagnata da una verticale di Cuvée Louise Pommery, che si è conclusa con una magnifica Jéroboam (3 l) di 1990.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>


Meliá Roma Aurelia Antica con Ristorante La Sughereta – Roma – GM Palmiro Noschese, Executive Chef Pasquale Lobello

$
0
0

Il Meliá Roma Aurelia Antica, si trova a pochi minuti dalla storica Via Aurelia e dal Grande Raccordo Anulare, trovandosi così in una posizione perfetta per un viaggio a Roma grazie al suo eccellente collegamento con il centro della città. Il Meliá Roma Aurelia Antica fa parte del gruppo Meliá Hotels and Resorts e offre tutti i servizi di una struttura internazionale attenta alle necessità dei propri clienti, sia leisure che business...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 361mo Meeting VG @ Ristorante Il Pagliaccio – Roma – Chef Anthony Genovese

$
0
0

È stato un grande anno per Anthony Genovese e il suo Pagliaccio. Roma è vinta, i gourmet capitolini sono ormai conquistati dalla sua mondiale, cangiante, complessa e golosa cucina. Quella di Anthony è una sensibilità unica, e le sue interpretazioni di capisaldi come capesante e ostriche ce lo dimostrano: esplosive in salinità e umami, giocano sulla grassezza e sui contrasti, creando bocconi ricchi e intensi mantenendo la materia sempre "a fuoco". Il Biscotto di fegato grasso, chutney di agrumi e frutti di bosco, mela e cetriolo sorprende per la chiusura freschissima, i Dim alla piastra, vitello e mortadella, verza croccante, con il loro intrico di salsa e ripieno, vitello e maiale, rappresentano al meglio lo spirito del percorso di questo meeting. L'aria che si respira è quella di un ristorante al top della sua parabola, impreziosito da un servizio stratosferico e culminato nel finale con l'emozionante performance di Marion Lichtle, vera marcia in più del Pagliaccio. Tutto il percorso, dai centratissimi finger food alle coccole finali, è stato accompagnato dagli Champagne Pommery.

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 391mo Meeting VG @ Ristorante Ìmago dell’Hassler Hotel – Roma – Chef Francesco Apreda

$
0
0

Stranamente lontano dalla chiacchiera gastronomica diffusa, l'Ìmago dell'Hassler ha rappresentato un approccio super gourmet alla ristorazione d'albergo già in tempi non sospetti, proponendo altresì una cucina d'autore davvero senza compromessi. Francesco Apreda ha la capacità, propria dei grandi, di creare ordine nel caos: da un numero di ingredienti ingestibile per dei comuni mortali, riesce a creare composizioni tanto complesse quanto armoniche...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 390mo Meeting VG @ Ristorante La Pergola del Rome Cavalieri – Roma – Chef Heinz Beck

$
0
0

Da certe terrazze si ha una vista così sbalorditiva che si ha la percezione di dominare il mondo. E succede in una maniera ancora più impressionante se la terrazza è quella del ristorante La Pergola del Rome Cavalieri Hotel e la città di cui godere un panorama senza interruzioni è Roma, bella da togliere il fiato, soprattutto di sera quando le sfumature del tramonto cambiano i colori della città rendendola in poche ore sempre diversa...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Stazione di Posta – Roma – Patron e GM Pino Cau, Chef Marco Martini

$
0
0

VG è andato a provare il ristorante stellato Stazione di Posta all'interno del moderno complesso della Città dell'Altra Economia, al Testaccio. Gestito con maestria dal patron Pino Cau, la cucina è in mano al giovare chef Marco Martini. Martini ha un lungo curriculum alle spalle, tra cui una posizione da sous chef all'Apsleys di Heinz Beck a Londra e sette anni all'Open Colonna dei quali quattro come Executive Chef. Nel 2013 inizia la sua avventura presso il ristorante Stazione di Posta e solo dopo un anno arriva la stella Michelin. La sua è una cucina che stupisce per contrasti di sapore, abbinamenti innovativi e giochi di colore. Ecco la nostra esperienza...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Pipero al Rex @ Hotel Rex Roma – Patron Alessandro Pipero, Chef Luciano Monosilio

$
0
0

VG torna a far visita ad Alessandro Pipero, fantastico patron del Pipero al Rex, ristorante stellato di Roma. Il giovane chef Luciano Monosilio conferma nuovamente il suo estro creativo e la sua tecnica culinaria eccellente, proponendo piatti che giocano con gli accostamenti e le consistenze senza tradire l'essenza dei sapori tradizionali. Ecco la nostra esperienza...

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Hotel Eden – Roma – GM Luca Virgilio


Ristoranti La Terrazza dell’Eden e Il Giardino dell’Eden presso l’Hotel Eden – Roma – Chef Fabio Cervio

$
0
0

Il ristorante stellato La Terrazza dell’Eden rappresenta la proposta gourmet dell'Hotel Eden di Roma, membro dell'esclusiva Dorchester Collection. Il giovane chef Fabio Ciervo propone un menù ricco di tradizione e innovazione, con piatti classici e gourmet magistralmente eseguiti e a cui non manca quel tocco di creatività e modernità che stupisce e incuriosisce. Ecco la nostra esperienza sui tetti di Roma sia alla Terrazza che al Giardino dell'Eden, che a pranzo offre selezione di sapori di stagione con un tocco di innovazione, uniti a classici della cucina regionale....

Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Cartoline dal 535mo Meeting VG @ Il Pagliaccio – Roma– Chef Anthony Genovese

$
0
0

Tra le viuzze tortuose in pieno centro a Roma è facile perdersi, facilissimo. Tuttavia, questo dedalo di stradine sconnesse nasconde spesso dei veri e propri tesori. Uno di questi è Il Pagliaccio, indubbiamente uno degli indirizzi da appuntare sul proprio taccuino di viaggio, un posto sicuro, sempre capace di sorprendere senza cadere nell’eccesso di virtuosismi vuoti e privi di sostanza. Nato in Francia da migranti calabresi, lo chef Anthony Genovese ha cominciato sin da giovanissimo a collezionare esperienze nei migliori ristoranti di tutto il mondo, Malesia, Thailandia, Giappone… In particolare il legame con l’Oriente si rivela determinante nella sua cucina, in cui la realizzazione di ogni portata è seguita con una cura maniacale, con grandissima attenzione all’armoniosità del piatto, che si manifesta sia a livello gustativo che visivo. Al Pagliaccio piatti, bicchieri e posate non sono più semplici contenitori, ma formano un tutt’uno con le portate presentate, in una sintesi di Bello e Buono che conquista occhi e palato e fa nascere nel cuore degli Amici Gourmet il desiderio di tornarvi al più presto.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 19 Luglio 2013
-> Meeting dell’8 marzo 2014

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Anthony Genovese
Pastry chef: Marion Lichtle
Sous chef: Francesco Di Lorenzo

Lo staff in sala

Restaurant Manager: Gennaro Buono
Sommelier: Matteo Zappile

L’ingresso

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Tipologie di stuzzichini: panino al vapore con crema alle rose; mousse di patate con anguilla affumicata e uova di salmone; crocchetta merluzzo e quinoa; crema di avocado e mango.

Spuma di ceci con cetriolo e acciuga; pane di Lariano con origano

Tacos riso Venere con insalata russa e maionese al tonno

Cilindro di patate con crema di sedano rapa e caviale

Champagne Brut Réserve – Duval-Leroy

Pane

Tipologie di pane: integrale, in crosta di sesamo, noci e miele, grissini, carta musica al rosmarino.

Gennaro Buono, restaurant manager del Pagliaccio

A Tavolaaa!

Piattooo!

Stuzzico di benvenuto: aragosta marinata al lime, alghe e salsa kombu

Ostrica, lattuga e vermut

Langhe Bianco 2009 – G.D. Vajra

Scampo, sedano, mela e camomilla, profumo d’anice

Fegato grasso, brodo di sgombro, mela cotogna

I preparativi per l’impiattamento in sala

Lo chef e il sous chef Francesco di Lorenzo presentano gli spaghetti nella pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Spaghetti di grano arso, ricci e lumachine di mare

Ci spostiamo in cucina per la prossima portata

Ravioli di ossobuco, agrumi e cardamomo

Etna Rosso 2008 – Cottanera

Tortelli di maiale, pecorino e broccoletti

San Pietro, cavolfiore e tè verde

Taurasi Riserva della Società 2009 – Joaquin

VG con il sommelier Matteo Zappile

Agnello, aglio nero, carciofi e cardi

Etna Bianco Superiore Pietramarina 2008 – Benanti

Snack di formaggio Inalpi

Prima del dolce: sorbetto di Candonga Fragola Top Quality, essenza di gelsomino

Passione Passito Strevi doc 2007 – Bragagnolo

Bonbon di lychee, friabile al pistacchio, Candonga Fragola Top Quality all’infuso di karkadè

VG scherza con lo chef Anthony Genovese e la pastry chef Marion Lichtle

Caffè e coccole finali

Torrefazione Costa d’Oro (Coffee Love).

Tipologie della piccola pasticceria: croccante noci e nocciola; cioccolatino al latte e crema di arachidi; sfera fondente timo e rosmarino; gelatina alla Candonga Fragola Top Quality con polvere di mango caramellato.

VG e lo staff di sala danno appuntamento alla prossima tappa del nostro Roasdshow al Pagliaccio

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 535esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Pagliaccio
00189 Roma
Via dei Banchi Vecchi, 129/a
Tel. 06 68809595
Chiuso d
omenica e lunedì, martedì aperto solo la sera
E-mail: info@ristoranteilpagliaccio.it
Sito internet:
www.ristoranteilpagliaccio.com

Parcheggio

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 582mo Meeting VG @ Ristorante Imàgo dell’Hassler Hotel – Roma – Chef Francesco Apreda

$
0
0

Guardano le tappe della carriera di Francesco Apreda, napoletano classe 1974, non si può che constatare un percorso in continua ascesa, coronato da tanti successi: dopo l’esordio a soli 14 anni nella panetteria San Felice Circeo, Francesco passa da Londra al Giappone, fino al ritorno in Italia nel 2003, alla guida dell’Imàgo, prestigioso ristorante dell’hotel di lusso Hassler di Roma.
Come d’abitudine il tavolo Amici Gourmet è stato allestito di fronte alla vetrata del locale, dalla quale si gode di una delle viste più suggestive della capitale. Il percorso gourmet proposto da Francesco è stato un’interessante, gustosa successione di portate di altissimo livello, capaci di unire le influenze delle diverse culture gastronomiche incontrate dallo chef durante le sue tante esperienze in giro per il mondo. Spezie e aromi, profumi famigliari e esotici, un insieme di sapori capace di conquistarci dalla prima all’ultima portata. Senza dimenticare le coccole a cui lo staff di sala ci ha costantemente dedicato, a suon di premurose attenzioni e grandissima cortesia.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 18 Luglio 2014
-> Meeting del 24 Luglio 2015

La vista su Roma al tramonto dalla terrazza del ristorante

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo servito da Alessandro Crognale, maître e sommelier dell’Imàgo

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2004 – Ferrari

Tipologie di stuzzichini: uovo di quaglia in tempura, mostarda, soia e zenzero; penna di mais croccante, caciotta Kremina Inalpi, blend di pepi e sesami; pomodorino confit, ripieno di formaggino di latte Inalpi e friggitelli, blend di sabbia; insalata di anguria, lingua di vitello e scampi, blend Spicy Bomba-y; crostino si pan brioche al galgant, foie gras, sgombro alle mele, polvere di betel nut.

Frullato di pomodori e panna di soia, anguria speziata e brina ghiacciata di rafano

Pane

Tipologie di pane: pan polenta; al miso e soia; integrale ai 7 cereali; focaccia all’olio, semi di finocchio e buccia di limone; grissini nocciole e sesamo bianco; cracker al pomodoro, origano e cristalli di sale; nuvole di mais e zafferano. Servito con burrata montata al burro di panna fresca Inalpi e olio extravergine d’oliva.

Piattooo!

TOKYO – Polpo e alghe, blend Uma-Mia

Langhe bianco 2009 – G. D. Vajra

Gamberi rossi e cardamomo, prosciutto e melone

Capesante alla parmigiana, infuso aromatico

Greco 110 Oyster – Joaquin

Bavette di wagyu alla senape, cannellini e friggitelli    

Risotto alla marinara, cozze e black lime

Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery

Tagliolini saraceni alle sarde, alga nori e scarola

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi rosé 2004 – Ca’ del Bosco

Pollo preparato in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Lo chef ci presenta la portata

La maestria dello staff di sala

Pollo in due culture, peperoni e teriyaki

Sauternes 2014 – Château Pascaud Villefranche

Spuma di pastiera napoletana, granita di litchi e sambuco

Ricotta condita, sesamo nero e ciliege

Ultimo ritocco al prossimo dessert

Ghiacciato di albicocche al ponzu, fagioli e rosmarino

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: financier lamponi e nocciole; pralina al pepe di Sichuan; macaron pesca bianca e lime; tartelletta di mela verde e meringa; gelatina tropicale; tartufo al caramello salato; madeleine zenzero e cardamomo.

Caffè Illy

La brigata di cucina al gran completo

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 582esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Ìmago dell’Hassler Hotel
00187 Roma
Piazza Trinità dei Monti 6
Tel. (+39) 06 69934726
Aperto 7 giorni su 7 dalle 19 alle 22.30
E-mail: imago@hotelhassler.it
Sito internet: www.hotelhasslerroma.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 583mo Meeting VG @ Ristorante The Corner – Roma – Chef/Patron Marco Martini, GM Andrea Farletti

$
0
0

Un passato da rugbista a livello professionale, che lo ha portato giovanissimo a raggiungere la seria A1, a causa di un brutto infortunio sul campo da gioco Marco Martini si è trasformato in brevissimo tempo da promessa della nazionale di rugby ad astro nascente dell’enogastronomia italiana. A soli 24 anni ottiene infatti il riconoscimento della prima stella, alla guida dell’Open Colonna, poi, dopo una parentesi londinese di alcuni anni, il trionfale ritorno in Italia consacrato con una nuova stella Michelin presso La Stazione di Posta, nella capitale. La cucina di Marco è di pancia e di testa, fatta dai ricordi d’infanzia, dei piatti della nonna e della mamma, ma anche di tanta tecnica, appresa da maestri come Antonello Colonna e Heinz Beck. Da luglio, Marco ha cominciato una nuova avventura presso The Corner, l’elegante ristorante sull’Aventino – che è anche Townhouse hotel e lounge bar – e lì ha accolto gli Amici Gourmet, con un menù che racconta le sue origini laziali e unisce tutta la ricchezza e la sostanza della cucina regionale all’eleganza appresa con anni di esperienza nell’alta ristorazione.

La squadra

General Manager: Andrea Farletti (1983)
Amministratore: Paola Apollaro (1982)

Lo staff in cucina

Chef e Patron: Marco Martini (1985)
Sous Chef: Vincenzo Paolicelli (1982)
Junior sous chef: Bernardino Felici (1992)
Pasticciere: Lorenzo Mancino (1989)
Gianluca Durillo (1993)
Carmignani (1993)
Luca Grasso (1993)

Lo staff in sala

Maître e sommelier: Antonio Maura (1985)
Chef de rang, assistente sommelier: Giuseppe Rastelli (1984)
Chef de rang: Daniel Bonari (1981)
Commis: Hossain Jaher (1987)

L’ingresso

Il dehors

Il giardino

Lo chef Marco Martini e Superman

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo servito da maître e sommelier Antonio Maura

Franciacorta ‘61 Nature Docg 2009 – Berlucchi

Tacos di scarola e olive

Ravanello, Spritz e olive

Pork bun

Nascita della carbonara

Tipologie di stuzzichini: cornetto di amatriciana; cetriolo ceci e alghe; tutto fumo e niente arrosto; chips di tapioca impepata di cozze.

Tipologie di pane: casereccio con farina integrale, panino semi dolce con cipolla candita e semi di lino, focaccia al rosmarino e olio extravergine di oliva.

Piattooo!

Baccalà, peperone, cocco e limone

Champagne Première Cuvée – Bruno Paillard

Ricciola in porchetta

Crêpes alla parmigiana di melanzane

Spaghetti con burro chiarificato Inalpi e alici

Bianco Dall’Isola 2015 – Joaquin

Fagottelli, pancetta, rucola e stracchino

Merluzzo, pata negra e arancia amara

Brunello di Montalcino Docg 2005 Magnum – Tenute Silvio Nardi

Calamaro broccoli e salsiccia

Cioccolato affumicato, scorzanera e vermouth

Nocciola, miele e sedano

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: mikado cioccolato e nocciole; chupa chups alla macedonia di frutta; bonsai con diamanti al cioccolato, meringa al caffè, gran cereale.

Caffè Borbone selezione arabica

Merenda! Cannelloni pomodoro, mozzarella e basilico

VG tra il sous chef Vincenzo Paolicelli e lo chef Marco Martini

La brigata di cucina al gran completo!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 583esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante The Corner
00153 Roma
Viale Aventino, 121
Tel. (+39) o6.45597350
Chiuso domenica
E-mail: thecornerrestaurantrome@gmail.com
Sito internet:
www.thecornerrome.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

La tavola, il vino e la dispensa @Mercato Centrale – Roma – Patron Oliver Glowig e Salvatore De Gennaro, Chef Oliver Glowig

$
0
0

Dal 15 settembre 2016 la Cappa Mazzoniana della stazione di Roma Termini si è trasformata in un piccolo gioiello gourmand: Umberto Montano infatti ha deciso di replicare il format della sua creazione al Mercato Centrale di Firenze anche nella principale stazione capitolina. Successo assicurato! Tra le tante offerte enogastronomiche, Viaggiatore Gourmet ha deciso di provare la trattoria contemporanea del bistellato chef teutonico Oliver Glowig. L’idea è quella di creare un luogo basato sull’altissima qualità dei prodotti e della materia prima, serviti in portate semplici, a costi contenuti e pertanto accessibili a tutti, proprio come una vera trattoria. Ad occuparsi della selezione dei prodotti in vendita al banco è Salvatore De Gennaro, patron della gastronomia La Tradizione di Vico Equense, esperto conoscitore delle eccellenze dello Stivale. Il nome scelto è evocativo, La Tavola il Vino e la Dispensa: al primo piano della Cappa Mazzoniana tavoli di legno ospitano turisti e viaggiatori che vi sostano a pranzo, a cena o per spuntini golosi durante la giornata. Nella cucina a vista, Oliver Glowig dà gli ultimi ritocchi alle varie portate, piatti semplici, propri della tradizione popolare italiana, strizzando l’occhio a quella romana.

Il borsino delle guide cartacee 2017 – apertura ottobre 2016
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff in cucina

Chef e Patron: Oliver Glowig
Chef de partie: Daniele Corona e Marco Cervasio

Lo staff in sala

Patron e direttore di sala: Salvatore De Gennaro
Chef de rang: Ilaria Ciminelli

L’insegna del Mercato Centrale

Le indicazioni per il locale di Glowig e De Gennaro

La Dispensa

L’insegna della trattoria

La cucina a vista

VG con lo chef Oliver Glowig

Le sale

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu alla carta.

Dispensa

Piatto della tradizione di formaggi € 15
Piatto della tradizione di salumi € 15
Gran piatto della tradizione di salumi e formaggi € 18
Selezione di prosciutti crudi italiani € 18
Mozzarella di bufala € 12
Latticini € 12
Spiedino rustico € 5
Salmone affumicato € 16
Parmigiana di melanzane € 7
Zuppa di verdure e legumi € 8
Caponata napoletana € 7
Insalata mista € 7
Tagliata di frutta € 6

La tavola, il vino e la dispensa – Oliver Glowig e Salvatore De Gennaro

Antipasti

Cotto e crudo di frutta e verdure € 9
Insalata di radicchio con erborinato, lamponi e nocciole € 10
Alici alla colatura con puntarelle e ricotta € 11
Battuta di scottona a coltello con mozzarella di bufala e acciughe € 15

Primi

Minestra di ceci e scarola con lumachine di mare € 9
Spaghetti aglio, olio e peperoncino € 9
Ravioli ripiena di caciotta e maggiorana in salsa di pomodorini € 12
Gnocchi alla romana con porcini € 12
Pasta e patate con provola affumicata e gamberi € 15
Risotto all’amatriciana € 12
Eliche cacio e pepe ai ricci di mare € 18

Secondi

Baccalà in costa di pane con cicoria strascinata € 18
Pesce spatola e broccoli con mandorle tostate e pomodori secchi € 16
Polpo alla plancia con patate, pomodorini e pesto € 16
Pollo con i peperoni, olive e capperi € 16
Coda alla vaccinara con spezie in salsa di liquirizia € 14
Guancia di maiale con purea di patate affumicate e carote a scapece € 16
Abbacchio al cartoccio con spinaci alla romana € 16

Dolci

Frittelle zuccherate con crema alla vaniglia € 8
Torta di cioccolato e mandorle € 8
Spuma di caprino con fichi d’India € 8
Tagliata di frutta fresca € 8

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Brut Spumante Almerita doc Contea di Sclafani Tenuta Regaleali Sicilia – Tasca d’Almerita

Salumi selezione La Tradizione Di Salvatore De Gennaro

Mozzarella La Perla del Mediterraneo

Salmone Upstream di Claudio Cerati

Babà rustico

Pane servito da Salvatore De Gennaro

Tipologie di pane: pane del panificio Bonci (sforna ogni due ore), grissini del panificio Patti.

Piattooo!

Cotto e crudo di frutta e verdure con caviale di melanzane e balsamico invecchiato

Insalata di puntarelle e alici alla colatura con ricotta

Eliche cacio e pepe ai ricci di mare

Ravioli ripieni di caciotta e maggiorana in salsa di pomodorini

Polpo alla plancia con patate, fagiolini e pesto

Baccalà con cicoria strascinata e pomodorini secchi

Spuma di caprino con sablé al fior di sale e fichi di india

Torta di cioccolato e mandorle con salsa alla vaniglia

Cucina

Taglieri, spiedini rustici, ma anche rigatoni e tortelli per continuare con abbacchio e baccalà e concludere con dolci goduriosi come frittelle e torta al cioccolato. La cucina parla il linguaggio semplice e autentico delle trattorie di un tempo, ma perfettamente attualizzata, e seduce il passante con le sue portate golose e con lo spettacolo dei prodotti esposti nella Bottega adiacente.

Servizio e accoglienza

Tavoli di legno, grandi banconi che espongono le eccellenze in vendita scelte da De Gennaro, un ambiente rustico e ruspante come del resto vuole lo stile della trattoria tradizionale. La cosa sorprendente è di trovarlo a pochi passi dalla Stazione Termini, che ogni giorno vede avvicendarsi un caotico viavai di persone in cui del piacere di sostare attorno a un tavolo e godersi un buon pasto c’è ben poco. La presenza di questa trattoria riporta il gusto della convivialità in uno degli snodi più frenetici della città.

Conclusioni

Che il format di Umberto Montano di creare un Mercato Centrale in prossimità delle gradi stazioni urbane fosse vincente era cosa nota, interessante e di grande appeal l’idea di Oliver Glowig e Salvatore De Gennaro di “scendere” dai podi dell’alta cucina per tornare a mettere le mani in pasta, puntando tutto sulla qualità del prodotto e sui piatti della tradizione. Un esperimento riuscito.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

La Tavola, il Vino e la Dispensa (Mercato Centrale)
00185 Roma
Via Giovanni Giolitti, 36 presso la Stazione Termini
Tel. (+39) 06 92949916
Aperto tutti i giorni fino alle 24
E-mail: info@mercatocentrale.it
Sito internet: www.mercatocentrale.it/

Viewing all 80 articles
Browse latest View live